Braciole di mora romagnola
(molinospadoni.it)

Le braciole di mora romagnola al Sangiovese sono un secondo piatto semplice da preparare che esalta prodotti tipici della nostra terra.

Le braciole di mora romagnola al Sangiovese sono un secondo piatto ricco di gusto che tutti possono realizzare a casa propria. La bontà e la genuinità di questa portata è legata al fatto che gli ingredienti utilizzati sono tipicamente Romagnoli. La carne infatti è di mora romagnola e il sapore viene esaltato dagli scalogni di Romagna e dal vino Sangiovese.

Braciole di mora romagnola: la ricetta

La ricetta delle braciole di mora romagnola al Sangiovese è molto semplice e di conseguenza è facile replicarla. Laura Rangoni ha scritto ingredienti e procedimenti nel suo libro “La cucina della Romagna – 250 ricette tradizionali”.

Ingredienti

  • 4 braciole di mora romagnola
  • 4 scalogni
  • 50 g di farina
  • 4 cucchiai di olio di oliva
  • 1 bicchiere di Sangiovese
  • sale
  • pepe

Preparazione

«Mondate e tritate fini gli scalogni. Metteteli a rosolare nell’olio, in una padella ampia, fino a quando avranno preso colore. Infarinate le braciole di maiale e unitele al soffritto, insaporendo con sale e pepe. Irrorate con il Sangiovese e lasciate addensare il sughetto. Servite subito.» (così scrive L. Rangoni in  “La cucina della Romagna – 250 ricette tradizionali”, Newton Compton editori s.r.l, 2015, p. 141)