lesso
Il bollito e la salsa verde sono tipici (Shutterstock.com)

Il bollito alla romagnola si accompagna bene con la salsa verde

In Romagna, durante le feste, è quasi d’obbligo mangiare il bollito di manzo e cappone lessati. Lo stesso Artusi, nella ricetta 357, dice che sono molto diffusi: “persino ai pranzi di Matrimonio, nei quali si propone un menù tradizionale, non manca mai un assaggio di cappelletti in brodo e di un pezzetto di lesso accompagnato da mostarda o salsa verde. In Romagna il pranzo di Natale, in genere è con i Cappelletti in brodo, la carne lessata come secondo e le verdure cotte come contorno”.

Il giorno successivo, invece, Artusi consiglia di preparare il polpettone, che “si fa col lesso avanzato, e, nella sua semplicità, si mangia pur volentieri. Levatene il grasso e tritate il magro colla lunetta; conditelo e dosatelo in proporzione con sale, pepe, parmigiano, un uovo o due, e due o tre cucchiaiate di pappa. Questa può essere di midolla di pane cotta nel latte, o nel brodo, o semplicemente nell’acqua aggraziata con un po’ di burro”.

Tutto questo, ovviamente, accompagnato dall’immancabile salsa verde. Gli Americani hanno quella barbecue o il ketchup, in Italia – e in Romagna – c’è questa. Artusi dice di tritare “colla lunetta, capperi spremuti dall’aceto, un’acciuga, poca cipolla e pochissimo aglio”. Poi prosegue: “Stiacciate il composto colla lama di un coltello per renderlo fine e ponetelo in una salsiera. Aggiungete una buona dose di prezzemolo, tritato con qualche foglia di basilico, e sciogliete il tutto, con olio fine e agro di limone”.

Non ci resta che aspettare la prossima festività, allora.