Basotti
(bagnodiromagnaturismo.it)

I Basotti romagnoli sono una ricetta tipica della Valle dell’Alto Savio e della zona di Bagno di Romagna. Si tratta di una piatto semplice e povero, ma il suo gusto è davvero incredibile.

I Bassotti, conosciuti in romagnolo come Bazòtt, sono dei tagliolini cotti in forno utilizzando del brodo realizzato con ossa del maiale. Pur essendo una ricetta di origine molto antica e umile, tipica delle zone contadine, il suo gusto è davvero molto apprezzato ancora oggi.

I Bazòtt sono caratteristici in particolare della Valle dell’Alto Savio (provincia di Forlì-Cesena) e della zona di Bagno di Romagna.

La ricetta dei Basotti

Questa preparazione regala dei quadrettoni di tagliolini croccanti e molto saporiti. Nonostante siano cotti in brodo, questi hanno un gusto molto ricco e ben diverso da quello dei tagliolini in brodo. In passato venivano gustati soprattutto nei giorni di festa nelle case umili della campagna Romagnola.

La ricetta dei Basotti che vogliamo suggerirvi è quella riportata sul Sito Ufficiale di Informazione Turistica di Bagno di Romagna.

Ingredienti per 4 persone

  • 400 grammi di farina
  • 4 uova
  • Formaggio grattugiato
  • Pangrattato
  • Strutto o burro

Procedimento

La prima cosa da fare è preparare dei tagliolini sottili. Per cui mescolate farina e uova per fare la pasta e poi, dopo aver lasciato riposare, stendete la sfoglia. Tagliate dei tagliolini lunghi e sottili.

Preparate poi il brodo come preferite. Il brodo che andrebbe utilizzato secondo la ricetta originale sarebbe con zampetto, coda e altre ossa umili del maiale.

Intanto ungete una teglia con lo strutto (o il burro) e spolverizzate con pangrattato. Stendete un primo strato di tagliolini e conditelo con strutto e formaggio grattugiato. Proseguite in questo modo componendo altri strati.

Una volta terminata questa operazione, versate il brodo nella teglia coprendo tutto. Infornate per circa 35 minuti a 150°C. La pietanza sarà pronta non appena si sarà formata sulla superficie una crosticina dorata e il brodo sarà completamente evaporato.

Gustate i bassotti ancora caldi servendoli dopo averli tagliati in forme quadrate.