Il Bartolaccio è una ricetta tradizionale della Romagna tipica della zona di Tredozio. Si tratta di un tortello alla lastra ripieno con patate, pancetta e formaggio.
Il Bartolaccio, conosciuto in dialetto Romagnolo come e Bartlàz, è una ricetta tradizionale della Romagna. Questo prodotto è tipico in particolare della zona di Tredozio, in provincia di Forlì-Cesena, e si realizza con ingredienti semplici e poveri. Ogni anno viene celebrato con la nota Sagra del Bartolaccio che si tiene le prime due domenica che novembre.
Questo prodotto altro non è che un tortello alla lastra ripieno con patate, pancetta e formaggio. È quindi una sorta di crescione di forma rettangolare realizzato con lo stesso impasto della Piadina Romagnola tradizionale. Oggi spesso per prepararlo si aggiunge un po’ di lievito di birra per migliorarne la riuscita. In origine invece questo non si usava e non conteneva lieviti. La lavorazione a mano, il riposo e l’ambiente favorevole erano abbastanza per ottenere un impasto adatto.
Il Bartolaccio è riempito dunque con patate bollite e poi insaporite in padella insieme a pancetta di maiale tagliata a dadini. A questi due ingredienti di aggiungeva in passato del formaggio casalingo grattugiato. Oggi si usa invece del parmigiano reggiano sempre grattugiato.
Nonostante il Bartolaccio sia nato come una pietanza povera, essa è davvero gustosa e ancora oggi nella zona è molto apprezzata. Il gusto è ricco di sapore ed è in grado di esaltare nel migliore dei modi tutti i tre ingredienti utilizzati per preparare il ripieno.
Chiaramente questa è la ricetta originale, ma ormai esistono diverse versioni del Bartolaccio di Tredozio. Durante la Sagra dedicata al prodotto è possibile gustarlo nella sua versione originale, ma ci sono anche molte alternative appetitose. Pur essendo un prodotto antico, risulta anche molto attuale perché è un vero e proprio street food che si può gustare passeggiando a piedi.