Il Balsamo di Cagliostro è un liquore alle erbe prodotto nel centro di San Leo dal liquorificio della famiglia Leardini. Il liquorificio purtroppo oggi è chiuso e la ricetta è rimasta segreta.
Il Balsamo di Cagliostro è un liquore tipico di San Leo, borgo medievale del Montefeltro che fa parte del Club dei Borghi più belli d’Italia. A rendere celebre il borgo è il suo magnifico castello. Proprio all’interno della prigione è stato rinchiuso il massone e alchimista Giuseppe Balsamo, Conte di Cagliostro.
La leggenda racconta che il Conte avesse trovato una ricetta segreta per realizzare un liquore proprio mentre si trovava rinchiuso in prigione. Il liquore in questione era un amaro che poteva essere utilizzato come digestivo. Esso veniva preparato con radici di liquirizia e altre erbe.
Balsamo di Cagliostro: una ricetta segreta
Per molti anni il liquorificio artigianale di Leonardo Leardini ha prodotto questo liquore. L’uomo, appassionato di erbe, era un autodidatta e aveva trovato la ricetta sperimentando varie ricette di balsami e infusi. Il liquorificio si trovava proprio ai piedi della scalinata che porta alla Piazza di San Leo. Purtroppo però questo ha chiuso e oggi il liquore originale non viene più prodotto.
La ricetta originale del Balsamo di Cagliostro è infatti rimasta segreta. Leonardo Landini non si è mai sposato e ha portato con sé nella tomba questa ricetta. Il liquorificio di famiglia è passato in mano al nipote Mauro che ha deciso di proseguire la produzione di altri liquori ad Affile.
Per tale motivo nessuno conosce esattamente quali sono le erbe che il saggio Landini utilizzava. A San Leo è comunque oggi possibile acquistare il Balsamo. Chiaramente si tratta di una ottima imitazione in quanto come abbiamo detto la ricetta originale è andata perduta.