bagiana
(santarcangelodiromagna.info)

La bagiana, conosciuta anche come bazzana o bazèna, è una preparazione antica che richiama i sapori della campagna contadina romagnola.

La bagiana è una preparazione molto antica tipica delle case contadine della Romagna. Conosciuta anche come bazzana o bazèna, questa ricetta d’altri tempi è davvero povera e richiama un’epoca che ormai pare lontana. Alcuni però la conoscono e ancora oggi infatti la preparano a casa loro portandola in tavola per soddisfare i commensali.

Bagiana: la ricetta

I bagiana è un primo piatto di antica origine e per questo ogni famiglia segue una propria ricetta dove cambiano alcuni ingredienti.  La ricetta che vogliamo suggerirvi è quella riportata nel sito del turismo di Santarcangelo di Romagna. In questo caso si utilizza sia la pancetta tagliata a dadini che lo spezzatino di manzo, ma c’è anche chi utilizza solamente uno dei due ingredienti.

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 gr. spezzatino di manzo
  • 50 gr. di pancetta
  • 1 Kg di fava fresca
  • 10 carciofi piccoli
  • 1 Kg di piselli freschi
  • Mezza cipolla
  • Passato di pomodoro (o concentrato)
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pepe

Fate dorare la cipolla tritata in una padella antiaderente con un filo di olio extravergine di oliva. Aggiungete anche la pancetta tagliata a dadini e continuate a cuocere a fuoco vivo. Mescolate bene, poi unite lo spezzatino di manzo, salate e pepate. Lasciate insaporire bene facendo cuocere per circa un’ora.

Unite anche la fava sbucciata, i piselli, i carciofi ben puliti e il passato di pomodoro (oppure il concentrato). Fate cuocere lentamente a fuoco lento fino a quando la preparazione non è completamente cotta. Servite ancora ben calda con la piadina romagnola.