Arrosto al latte
(scalognodiromagnaigp.it)

L’arrosto al latte in salsa di Scalogno di Romagna IGP è un secondo piatto che esalta questo straordinario prodotto Romagnolo.

L’arrosto al latte in salsa di Scalogno di Romagna IGP è un secondo piatto gustoso. Il latte conferisce un gusto delicato all’arrosto che, alla fine della cottura, prende sapore grazie allo scalogno romagnolo.

La ricetta dell’arrosto al latte in salsa di Scalogno di Romagna IGP

Per realizzare l’arrosto al latte in salsa di Scalogno di Romagna IGP è necessario seguire la ricetta proposta dal sito di Alpi Romeo e Giordano Società Agricola. In questo sito sono presenti numerose ricette che hanno come protagonista proprio lo Scalogno di Romagna.

Ingredienti

  • 400 g di Scalogno di Romagna IGP
  • Olio extravergine di oliva
  • 50 g di aceto bianco
  • 50 g di vino bianco secco
  • 2 foglie di alloro
  • 5-6 grani di pepe
  • 1 Kg di carne di maiale da arrosto
  • Carota
  • Sedano
  • Sale

Preparazione

Per prima cosa, pulite lo scalogno e tagliatelo a rondelle abbastanza sottili. Rosolate in un filo di olio extravergine di oliva fino a quando non è trasparente. Aggiungete anche l’aceto bianco, il vino, le foglie di alloro, i grani di pepe. Salate e pepate.

Continuate a cuocere a fuoco basso. Nel caso l’intingolo si asciughi troppo, potete bagnare con un po’ di acqua fredda. Una volta che il liquido di cottura sarà evaporato, lo scalogno dovrebbe avere una consistenza cremosa.

Soffriggete poi la carota, il sedano e un po’ di scalogno in una pentola larga e alta che contenga anche l’arrosto. Quando il trito avrà preso colore, ponetevi l’arrosto dopo averlo salato e pepato. Quindi coprite con il latte e lasciate cuocere per circa un’ora a fuoco medio. Durante la cottura lasciate il coperchio sul tegame.

Per finire la cottura, alzate la fiamma. Togliete poi il coperchio e lasciate rapprendere il latte. Fate quindi raffreddare l’arrosto e tagliatelo a fette.