L’agnello da latte è una carne diffusa in maniera importante in tutta la Romagna: conosciamo come si fa questo prodotto.
L’agnello da latte è una carne diffusa in maniera importante in tutta la Romagna: conosciamo come si fa questo prodotto.
Una delle carne più apprezzate in Romagna è senza alcun dubbio agnello da latte. Questa carne fresca si ottiene da agnelli maschi e femmine macellati quando hanno un’età inferiore ai 30 giorni. Il territorio di produzione è tutta la Regione Emilia-Romagna, ma questi animali sono allevati e diffusi in particolare in Romagna nella provincia di Forlì-Cesena.
Gli animali rimangono circa 25-30 giorni dopo la nascita insieme alla madre e vengono alimentati solo con latte materno. Una volta arrivati al peso di circa 8-11 kg, gli agnelli vengono macellati. Dopo la macellazione, gli animali in genere vanno consumati entro 4 giorno in quanto non è necessaria la frollatura.
Per ottenere questa carne si utilizzano razze comuni nel territorio per la produzione di latte. È quindi chiaro che le razze principali sono razze sarde e massese che si sono affiancate alle razze autoctone negli ultimi decenni.