L’Acqua Cotta è un piatto di origine contadina tipico delle zone di confine tra Romagna e Toscana: scopriamo come prepararlo.
L’Acqua Cotta è un piatto contadino molto diffuso nelle terre di confine tra Romagna e Toscana. Si tratta di una preparazione non troppo complessa che ancora oggi è apprezzata da molti. Essa si presenta come una zuppa di verdure che, in passato, si realizzava con quello che i campi offrivano. Alle verdure si aggiungevano pane di grano duro non salato e si condiva il tutto con olio di oliva.
La ricetta dell’Acqua Cotta
Questo piatto è molto antico e come spesso accade le ricette delle varie famiglie sono differenti tra loro. Ognuno infatti aggiunge ingredienti differenti a seconda della propria tradizione. La ricetta dell’Acqua Cotta che vogliamo suggerirvi è quella riportata nel sito del turismo di Santarcangelo di Romagna.
Ingredienti
- Pane raffermo non salato
- 1 litro di acqua
- 6 uova
- 500 grammi di pelati
- Parmigiano grattugiato
- Un cucchiaio di conserva di pomodoro
- Olio di oliva
- 2 dadi per il brodo
- 2 coste di sedano
- 1 cipolla
- Basilico
- Pepe
- Peperoncino
- Sale
Per prima cosa rosolate il sedano e la cipolla tritati nell’olio di oliva. Aggiungete anche il basilico, il pepe, il sale e il peperoncino. Unite quindi i pelati, la conserva di pomodoro e l’acqua. Il risultato che dovreste ottenere è qualcosa di molto simile a una zuppa.
Mentre l’Acqua Cotta si cuoce, tagliate del pane raffermo a dadini e cospargetelo di parmigiano grattugiato.
Quando la zuppa è cotta, aggiungete all’interno le uova e lasciatele cuocere all’interno dell’Acqua Cotta. Spegnete poi il fuoco e prendete le uova adagiandole nella zuppiera in cui avrete messo il pane e il parmigiano.
Versate quindi la zuppa nella zuppiera e il piatto è pronto per essere servito ai commensali. Gustatelo ancora caldo per assaporare a pieno il gusto di tutti gli ingredienti che lo compongono.