sede technogym cesena
Technogym Village, la sede della società Technogym a Cesena

“Wellness Valley – Romagna Benessere” è il progetto guidato da Wellness Foundation e creato nel 2003 con l’obiettivo di fare della Romagna il primo distretto al mondo per competenze nella Qualità della vita e nel Benessere delle persone.

Nell’agosto del 2002, il fondatore e presidente di Technogym e Wellness Foundation Nerio Alessandri ha lanciato un’idea ed ha proposto a tutti gli stakeholder romagnoli di lavorare insieme per promuovere, ognuno nel proprio ruolo, iniziative per migliorare la salute delle persone, aumentare la vivibilità del territorio, creare prodotti sempre più innovativi e di successo, attrarre risorse umane qualificate ed elevare la qualità ambientale per attrarre sempre più turisti alla ricerca di un’esperienza di benessere.

Lo stile di vita, dunque, come opportunità in due direzioni: verso l’interno per migliorare la qualità della vita e la salute dei residenti; verso l’esterno per incrementare l’attrattività del territorio.

Il Technogym Village, il primo “Wellness Campus” al mondo, è il cuore pulsante della Wellness Valley. Oltre ad essere il punto di riferimento globale per i settori del Wellness, del Fitness e dello Sport, il Technogym Village è un luogo che vive in forte osmosi con il territorio con l’obiettivo di condividere idee, progetti per lo sviluppo e alla diffusione del Wellness da un punto di vista educativo e di ricerca medico-scientifica. Progettato dall’architetto Antonio Citterio, il Technogym Village è stato realizzato secondo i principi della bio-architettura e unisce agli stabilimenti produttivi, il centro di Innovazione e Ricerca, gli uffici, un grande wellness center aperto a tutti i collaboratori, spazi per l’attività fisica all’aperto ed un ristorante aziendale dedicato alla sana alimentazione.

Negli anni questa nuova visione del territorio e le opportunità concrete ad essa collegate sono diventate uno dei principali temi di confronto a livello locale e si sono moltiplicate le iniziative – pubbliche e private, sociali ed economiche – ispirate alla cultura del Wellness.

Nerio Alessandri, fondatore di Technogym

Imprese, pubbliche amministrazioni, Università, Scuola e società civile, collaborano attivamente con la Wellness Foundation, per dar vita a programmi, eventi, prodotti, progetti educativi, politiche, che mettono al centro la persona e la sua qualità di vita, secondo i principi del Wellness.

Solo per citare alcuni esempi particolarmente significativi:

  • Gioca Wellness: programma di educazione ai corretti stili di vita e al movimento che coinvolge 17.000 bambini tra i 3 e i 9 anni e 1000 insegnanti delle scuole di Cesena e Comprensorio.
  • Parchi In Wellness: un vasto calendario di attività da maggio a settembre nelle aree verdi delle città aperto a tutta la popolazione per l’educazione allo stile di vita attivo. L’iniziativa, avviata nel 2015, registra ogni anno 65.000 presenze ed è resa possibile grazie al supporto delle palestre e delle Amministrazioni comunali del territorio.
  • Cesena in Wellness: la manifestazione fitness, benessere e sport del territorio, che coinvolge 100 realtà locali – centri fitness, centri fisioterapici, società e associazioni sportive, aziende del settore wellness, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza di praticare una regolare attività fisica.
  • Sistema termale di qualità che include 12 centri di eccellenza, da Castrocaro a Rimini a Fratta Terme, con servizi mirati al benessere e alla salute.
  • Turismo a vocazione sportiva: nel corso degli anni sempre più operatori si sono specializzati nell’offerta di servizi legati al Wellness, qualificando il territorio come destinazione di riferimento per il turismo attivo e sportivo. Oggi la Wellness Valley offre un vasto calendario di eventi sport da marzo a novembre che diffondono nuova ricchezza per l’industria del turismo. Nel 2018 i principali 10 eventi sportivi hanno prodotto più di mezzo milione di presenze turistiche con unimpatto economico di € 62.301.785.
  • La prescrizione dell’esercizio fisico in ricetta medica: L’Emilia-Romagna è la prima Regione in Italia ad aver inserito nel 2014 la prescrizione dell’esercizio fisico nel proprio Sistema sanitario, riconoscendolo come potente farmaco per la prevenzione e il trattamento delle più diffuse patologie croniche (diabete, ipertensione, tumori, patologie cardiovascolari, malattie respiratorie). Wellness Foundation collabora con la Regione Emilia-Romagna per la formazione dei medici specializzandi in medicina generale sulle metodologie di prescrizione dell’esercizio fisico. Grazie a questo programma specifico di educazione al Wellness Lifestyle, i medici della Romagna che operano nella Wellness Valley sono impegnati nella promozione della Cultura della prevenzione con i corretti stili di vita e prescrivono l’esercizio fisico il 30% in più della media nazionale italiana.
  • Wellness University – il Multicampus della Wellness Valley. L’Università di Bologna, partner strategico del distretto Wellness Valley, ha concentrato nei suoi quattro Campus romagnoli il 68% dei Corsi di Laurea e il 77% dei Master che studiano la qualità della vita, portando gradualmente a realizzare nella Wellness Valley il più grande polo di studi specializzato nei temi del Wellness. Oltre 10.300 studenti coinvolti negli studi sul Wellness Lifestyle, 57 Corsi di laurea e Master dedicati: da scienze motorie, salute e biotecnologie, a turismo, economia, pianificazione urbanistica e scienze dell’alimentazione.

Wellness Valley – caso di studio internazionale

Wellness Valley è il primo esempio di “Ecosistema del Wellness”, un modello di innovazione sociale e culturale che mette al centro le persone e la loro salute.

Da alcuni anni ormai diverse organizzazioni internazionali hanno adottato Wellness Valley come caso di studio per la realizzazione di sistemi che promuovono della salute con benefici individuali e collettivi.

Nel 2016 il World Economic Forum di Davos ha presentato uno studio sulla Wellness Valley come benchmark internazionale di un sistema che promuove la prevenzione e la sostenibilità nel lungo periodo grazie al focus sulla prevenzione anziché sulla cura delle malattie croniche.

Nel 2017 Wellness Foundation ha contribuito attivamente all’implementazione del “Global Action Plan on Physical Activity 2018-2030” dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, presentando le best practices della “Wellness Valley” alle audizioni della società civile a Ginevra e a New York.

Grazie allo human-centered approach, al coinvolgimento di tutti i principali attori pubblici e privati del territorio, ai numerosi progetti di educazione e formazione, eventi ed iniziative che coinvolgono la popolazione, all’uso della tecnologia e alla promozione di politiche pubbliche e interventi privati per l’incentivazione della vita attiva, il progetto Wellness Valley sta realizzando concretamente i quattro obiettivi del Piano d’azione per il 2030:

  • Costruire società attive.
  • Costruire ambienti di vita attiva.
  • Promuovere stili di vita attivi.
  • Orientare i sistemi di Governo alla promozione dell’attività fisica e della salute.

Visita il sito wellnessvalley.it