VIGNA Calzature di Faenza (RA) è stata iscritta al n° 22 dell’Albo Comunale delle Botteghe e dei Mercati storici del Comune di Faenza con titolo ad esporre il relativo marchio distintivo di “Bottega Storica dell’Emilia-Romagna”.
Verso la fine del 1966, venne istituito il negozio di calzature di Vigna, conosciuto come il negozio di calzature Vigna, gestito dal Signor Vigna Alberto, nato nel 1929. Questa attività fu possibile grazie all’autorizzazione amministrativa n. 2885 del 28/11/1966 rilasciata dal Comune di Faenza.
In data 3 Novembre 1966, il Signor Vigna, in qualità di proprietario del locale, stipulò un contratto per l’approvvigionamento di energia elettrica. Prima di firmare il contratto, egli provvide al pagamento di una tassa di 400 lire per il timbro apposto sul documento. Il prezzo concordato per l’energia elettrica fu di 32 lire per ogni chilowatt consumato.
Già dal primo anno di attività, il negozio gestito dal Sig. Vigna si distinse per le sue idee innovative. Nel 1968, il Sig. Vigna ottenne un prestigioso riconoscimento, il premio per la Vetrina d’Europa, grazie a un’esposizione originale e creativa delle sue vetrine, che celebravano l’unità dell’Europa. Questo allestimento fu realizzato nel 1966.
In quegli stessi anni, i principali commercianti del centro di Faenza, guidati dal Sig. Vigna in qualità di Presidente, si unirono nel Consorzio Pavona Moda Faenza. Questo consorzio organizzò numerosi eventi di moda per oltre 10 anni, che si tennero in diversi luoghi come il Municipio, la Piazza, il Teatro Masini, il Baccarà di Lugo, il BullBull di Castrocaro e il Gufo di Brisighella. Questi eventi contribuirono a promuovere la moda e l’industria commerciale nella zona.