Il Ristorante Zaghini è un vero e proprio punto di riferimento di Santarcangelo di Romagna dal lontano 1895: scopriamolo nel dettaglio.
La storia del ristorante Zaghini è intrisa di tradizione e autenticità, proprio come la sua cucina. Le radici di questo luogo risalgono al lontano 1895, quando sorse come modesta trattoria gestita con passione da Edoardo nel cuore di Santarcangelo di Romagna, nella provincia di Rimini, precisamente in Piazza Balacchi. Nel corso degli anni ’60, grazie all’impegno instancabile di Edoardo, la trattoria si trasformò in un accogliente albergo-ristorante, trovando una nuova dimora in Piazza Gramsci 14.
La dedizione di Edoardo alla sua attività, affiancato in seguito dalla figlia Lucia-Velia e dal genero Alvaro, ha consentito al ristorante di affermarsi come autentico punto di riferimento culinario. Tra le specialità tramandate con orgoglio, figurano il celebre pollo allo spiedo, preparato con maestria artigianale, e le deliziose tagliatelle, divenute una vera e propria leggenda in tutto il territorio circostante.
L’impegno e la passione della famiglia Zaghini hanno continuato a fiorire nelle generazioni successive, prima con i figli Licia ed Edoardo e, oggi, con i nipoti Valentina e Alessandro. Essi hanno saputo preservare intatte le tradizioni culinarie, proponendo un’offerta gastronomica legata alle autentiche radici della Romagna dell’entroterra. Questo legame con le origini è il motivo per cui la cucina del ristorante Zaghini è da sempre riconoscibile e apprezzata, basata su una scrupolosa selezione delle migliori materie prime e cucine sapienti, atte a esaltare ogni singolo piatto presente nel menù.