(botteghestoricherimini.it)

Il bar gelateria Marselli di viale Tripoli rappresenta non solo una Bottega storica, ma è considerato un autentico pilastro per la città.

Con una storia che si estende per ben 75 anni, è difficile trovare un riminese che non abbia assaporato la celebre “Mattonella di Marselli“, un delizioso semifreddo al gusto di crema con un cuore zabaione e panna. Questa prelibatezza è stata declinata in varie varianti a seconda delle stagioni, seguendo una ricetta segreta tramandata di generazione in generazione. Un’altra specialità della casa è la torta Pavesina.

Antonio Marselli, conosciuto da tutti come Tonino, ha aperto l’attività nel 1947 insieme al fratello Armando. All’epoca era giovanissimo, appena sedicenne, quando si è messo dietro al bancone della latteria. Inizialmente, si concentravano sulla vendita di latte fresco, un’attività che continua ancora oggi con una vetrina ben visibile piena di latte fresco del territorio pronto per la vendita al pubblico. Tuttavia, già alla fine degli anni Cinquanta, il locale ha sviluppato la sua identità di punto d’incontro, bar e gelateria artigianale.

Il bar gelateria Marselli è ancora gestito come un’attività familiare, con tre generazioni che lavorano insieme. Oltre al capostipite Tonino, che si occupa ancora dell’apertura del locale di prima mattina e della preparazione del latte per la produzione del gelato artigianale, ci sono i figli Massimo e Davide, insieme alla nuora Claudia. Recentemente, si è unito anche il nipote Alessandro, che, dopo aver completato gli studi in Economia all’università, si dedica a portare avanti la tradizione di famiglia.

Le pareti del locale sono decorate con vecchie fotografie che mostrano attrezzature ormai dismesse, risalenti agli anni Cinquanta e Sessanta, quando venivano utilizzate per la produzione del gelato. Inoltre, i pacchetti e i sacchetti usati per avvolgere le brioche presentano ancora lo stesso logo da più di cinquant’anni.