(ceramicagatti.it)

La Bottega d’arte ceramica Gatti è stata fondata a Faenza nel 1928 dal pittore e scultore ceramista Riccardo Gatti.

Nel 1928, il pittore e scultore ceramista Riccardo Gatti ha fondato a Faenza (RA) la Bottega d’arte ceramica Gatti. Proprio a partire dall’anno di fondazione della bottega, l’artista si è avvicinato al Movimento Futurista realizzando così una serie di ceramiche sulla base di modelli propri e di modelli di alcuni esponenti del futurismo. Proprio per questo motivo, Gatti ha collaborato con Balla, Benedetta, Fabbri e Dal Monte fino al 1930.

Sotto la direzione di Giovanni Guerrini, l’artista ha partecipato nella seconda metà degli anni Trenta a un tentativo di rinnovamento dell’artigianato artistico. In questo periodo ha realizzato ceramiche per la Triennale di Milano.

Le collaborazioni importanti sono state tante anche nei periodi successivi. Quando Dante Servadei, nipote ed allievo di Riccardo Gatti, è succeduto al suo predecessore nel 1972, ha allacciato nuovi rapporti e collaborazioni con artisti. Un esempio in questo senso sono le collaborazioni avvenute durante la Mostra sul Futurismo organizzata a Venezia nel 1986.

Nel 1990, in occasione dei Mondiali di Calcio, la Bottega d’arte ceramica Gatti ha realizzato delle ceramiche a tema su iniziativa del Consorzio Ceramisti della città.

Per il resto degli anni Novanta, la bottega ha aumentato il suo successo e la sua fama stringendo nuove collaborazioni.