Una veduta delle saline di Cervia (shutterstock.com/PaoloBruschi)

Nato ad Ospedaletto di Forlì, Morigi era innamorato dei paesaggi costieri del ravennate, da Cervia a Milano Marittima, e li ha immortalati attraverso colori caldi e scorci suggestivi.

Sul sito di informazione turistica di Cervia si ricorda la figura di Werther Morigi, l’artista forlivese innamorato dei paesaggi costieri del ravennate.

Egli infatti trasferiva il suo studio, ogni estate, sulla costa e, ancora oggi, “Milano Marittima ospita ogni estate una mostra personale dedicata a Morigi”.

Egli rappresentava i paesaggi della Romagna con colori caldi e pennellate intense, utilizzando anche materiali provenienti dal territorio stesso, “come l’inchiostro delle seppie che raccoglieva ad ogni mareggiata, ed ancora resine, sassi, pietre, […] nonché le conchiglie di Milano Marittima”.

Grazia Deledda, Premio Nobel per la Letteratura, lo definì, dopo averlo incontrato ed aver ammirato le sue opere, “foriero di un’arte nuova“.

E nella galleria delle opere di Morigi sul sito dedicato alla sua produzione, così come osservando il video seguente, si può rimanere incantati di fronte alle sfumature e ai colori delle sue tele.