Vincenzo Stagnani, "Operazione Chirurgica", 1949, olio, conservato presso l'Azienda Sanitaria di Forlì (Portale PatER)

Vincenzo Stagnani è stato un artista poliedrico vissuto nel corso del Novecento.

Nato a Modigliana, in provincia di Forlì, nel 1914, Stagnani ha imparato sin da giovanissimo, attraverso l’attività pratica, l’arte ceramica.

Negli anni Quaranta si è stabilito a Forlì, frequentandone l’ambiente artistico e dedicandosi anche alla pittura e al mosaico.

Nella sua produzione possiamo annoverare quadri più tradizionali, come Marina e Barche a vela, ma anche opere a soggetto più insolito, come il dipinto di copertina.

Come si legge sul Portale PatER, con riferimento a quest’opera, “il pittore modiglianese delineò nell’Operazione chirurgica, con estrema fedeltà, ogni elemento. Non soltanto l’ambiente e gli oggetti sono descritti con estremo rigore, ma anche le cinque figure che attorniano il paziente riproducono personaggi realmente esistiti”.

“Il quadro […] appare assai originale ed inconsueto”, anche perché Stagnani, con la sua perizia tecnica, “è riuscito a descrivere con efficacia l’ambiente asettico della camera operatoria, la luce fredda che lo illumina, il candore dei lenzuoli, dei camici e delle vesti”.