"L'entrata di Pio VII a Cesena", Enea Peroni, 1839, olio su tela, conservato presso la Pinacoteca Comunale di Cesena (Uomodis08/commons.wikimedia.org)

Del pittore cesenate Enea Peroni si conoscono pochissime opere, soprattutto giovanili. Il suo dipinto più famoso, tuttavia, può essere ammirato presso la Pinacoteca Comunale di Cesena.

Tra le poche notizie biografiche che si hanno su Peroni, conosciamo i suoi anni formativi: studiò dapprima a Cesena, sua città natale, per poi trasferirsi a Roma, dove fu allievo di Tommaso Minardi, presso l’Accademia di San Luca.

La sua opera più famosa, una delle poche note insieme a quelle giovanili, è il dipinto di copertina: L’entrata di Pio VII a Cesena.

Realizzato da Peroni nel 1839, rappresenta un episodio storico avvenuto nei primi anni del XIX secolo.

Papa Pio VII, cesenate di nascita, nel 1814 stava infatti recandosi nuovamente a Roma dopo esser stato tenuto ‘prigioniero’ da Napoleone e volle sostare in diverse località della Romagna.

Dopo le soste a Imola, Forlì e Ravenna, il Papa volle fermarsi nella sua città natale ed entrò così a Cesena.

Nel dipinto, come si legge nel sito della Pinacoteca comunale di Cesena, “vari personaggi sono suddivisi in diversi gruppi: a sinistra è raffigurato il pontefice in atto benedicente mentre […] sta attraversando l’arco d’ingresso della città. Più in basso […] si trovano i prelati e le autorità civili, mentre a destra […] vi sono i nobili, riconoscibili per l’eleganza delle loro vesti”.

Sullo sfondo, inoltre, si staglia l’Abbazia di Santa Maria del Monte.