statua ubaldo comandini
busto di ubaldo comandini a cesena (web www.commons.wikimedia.org)

Poliedrico politico del Partito Repubblicano, a lui è dedicata una statua bronzea a Cesena

Ubaldo Comandini nacque da una famiglia legata alla politica, precisamente agli ideali risorgimentali. Ubaldo si laureò in giurisprudenza all’Università di Bologna praticando anche attivamente politica. Si dedicò infatti a questioni sociali e agli istituti di cultura.

Fu sindaco di Cesena per molti anni e nel 1900 venne eletto deputato e confermato fino al 1921. SI arruolò anche come volontario della prima guerra mondiale e divenne ministro occupandosi di opere di propaganda e di assistenza di guerra.

A lui la città di Cesena, in quanto sindaco, ha dedicato una statua nel 1955 per celebrarne il ricordo. L’opera venne realizzata dallo scultore bulgaro Assen Peikov e la si espose ai Giardini Pubblici di Cesena, proprio dal lato di Corso Garibaldi. Rappresenta la testa di Comandini poggiante su un piedistallo in pietra. A sua volta il piedistallo poggia su un basamento, sempre realizzato in pietra. Il volto di Ubaldo è in materiale bronzeo e mostra il politico con uno sguardo duro e severo, la bocca serrata e i lato ripiegati verso il basso. Sul piedistallo, la dedica è concisa: “Cesena a Ubaldo Comandini”.