statua farini ravenna
statua farini davanti alla stazione di ravenna (web www.bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it)

Bombardata e poi ricostruita, oggi la statua svetta ancora davanti alla stazione ferroviaria di Ravenna

Farini fu politico italiano, nato a Russi, ed ebbe un ruolo importante nel periodo dell’Unificazione d’Italia. La sua statua venne realizzata dallo scultore Enrico Pazzi nel 1878 e venne posta direttamente difronte alla stazione ferroviaria di Ravenna.

La statua rimase lì fino al 4 settembre del 1944, quando centinaia di bombe aeree alleate colpirono e distrussero la stazione. Alcuni frammenti giunsero alla statua mandandola in frantumi.

Fortunatamente molti pezzi furono recuperati e conservati fino al 1995, anno in cui la statua venne ricostruita. Infatti il recupero, insieme al confronto con una statua del Farini conservata nella tomba di famiglia, hanno permesso una fedele copia dell’originale.

Farini è rappresentato seduto su una larga e bassa poltrona e volto un po’ austero. Vestito elegantemente con abiti che scivolano morbidamente sul corpo. Le spalle sono rivolte ai viaggiatori che arrivano a Ravenna. Infatti la statua è stata posta nuovamente davanti alla stazione.