Santuario Madonna del Pino
Santuario della Madonna del Pino facciata (web ecomuseocervia.it)

A ridosso della statale Adriatica SS16, a pochi chilometri da Cervia, il piccolo santuario celebra l’apparizione della Vergine Maria su un tronco di pino

Leggenda vuole che la Vergine Maria sia apparsa sul tronco di un pino a dei tagliatori di legna nella pineta di Cervia. Per celebrare l’evento miracoloso, il frate carmelitano Girolamo Lambertini fece costruire nel 1445 un’edicola per accudire un’immagine della Vergine. Nel 1485 l’edicola venne sostituita da una chiesa vera e propria consacrata nel 1498.

Il santuario presenta una facciata in stile tardo romanico e un portale in sasso d’Istria donato nel 1557 dalla Comunità di Cervia e che scandisce l’ingresso est. Vi è un altro ingresso a nord. L’ interno è un unico vano a capriate scoperte terminante con un’abside. Sul fianco destro vi è la cappella.

Le decorazioni interne sono rappresentate da due affreschi cinquecenteschi: la Madonna in trono con Bambino, sul lato sinistro, e San Rocco sulla parete di fronte. Vi sono inoltre due dipinti: la Madonna del Pino, una xilografia copia di un originale andato perduto, e una Madonna con Bambino, riproduzione seicentesca di un’icona bizantina. Nel 1902 e nel 1922 la chiesa venne più volte restaurata.

Info: Comune di Cervia