porta cervese
veduta frontale di porta cervese a santarcangelo (web santarcangelodiromagna.it)

Antica porta medievale sulla strada che collegava Santarcangelo a Cervia

Porta Cervese è una delle diverse porte medievali che segnano il paesaggio storico di Santarcangelo. Il nome, come è facile intuire, deriva dal fatto che la porta immette direttamente sulla strada che porta a Cervia. Per tale motivo la porta era anche detta Porta del Sale, in riferimento alla vocazione salinara della città e al passaggio dei carichi di sale che da Cervia stessa venivano mandati verso l’entroterra romagnolo.

In origine le porte di accesso alla città erano quattro, disseminate lungo il perimetro di Santanrcangelo. La porta cervese è l’unica rimasta oggi a dare l’accesso al borgo e venne originariamente costruita dai Malatesta. Infatti fu Carlo Malatesta, nel XXIV secolo a farla erigere come parte della seconda cinta muraria.

Il suo aspetto aveva un carattere difensivo: presentava appositi torrioni fatti erigere da Sigismondo Pandolfo nel 1447. Le sembianze difensive sono riprese anche da quello che doveva essere un ponte levatoio. Tale presenza è tutt’oggi dimostrata dalla presenza di solchi per lo scorrimento degli assi.

L’impressione che si ha quando la si vede è quella di un edificio un po’ sacrificato tra altri edifici ma comunque ancora molto suggestivo, soprattutto al tramonto.

Info