"Biblioteca Malatestiana (Cesena)", Pompeo Randi, 1867, olio su tela, conservato alla Raccolta d'Arte Moderna della Provincia di Forlì-Cesena (Portale PatER)

Il forlivese Pompeo Randi ha realizzato soprattutto dipinti a carattere religioso e storico.

Randi nacque a Forlì nel 1827. Dopo i primi studi nella città natale, proseguì la sua formazione spostandosi tra Firenze, Venezia e Roma.

Successivamente, fu attivo anche a Trieste, in Istria e in Dalmazia.

Particolare curioso: nel 1848, anno tanto significativo nella storia europea, combatté come volontario nelle battaglie per la Prima Guerra di Indipendenza.

Forse anche per questo motivo i suoi dipinti hanno spesso soggetti religiosi o politici. In altre occasioni, Randi si cimentò anche nel ritratto e nell’autoritratto.

In ogni caso, nonostante la sua formazione e la sua attività ‘errabonde’, Randi non tralasciò di dedicare spazio e attenzione alla Romagna. L’opera in copertina, infatti, rappresenta la famosa Biblioteca Malatestiana di Cesena.

Altre opere del Randi si trovano nella galleria dell’artista sul Portale PatER.