Luogo suggestivo ed emozionante la piazza spose dei marinai oggi è anche scenario suggestivo per matrimoni…
La Piazza prende il nome dalla statua bronzea che svetta al centro della stessa. Rappresenta tre figure, una madre con i suoi due figli, che scrutano l’orizzonte in attesa del ritorno dello sposo e padre. L’artista Quinto Pagliarani realizzò il gruppo scultoreo interamente in bronzo. La madre è in posizione avanza, con la mano destra a proteggersi gli occhi dal sole al fine di scrutare bene l’orizzonte. I due figli, poco più indietro, cercano con gli sguardi la barca del padre, la vela che lo riporterà a casa. L’indice che punta verso il mare. L’attesa, unita alla speranza, sono le emozioni predominanti che trapelano, senza troppi sforzi, dai volti delle statue. Sono gli stessi temi, legati alla vita marinara, che ritroviamo anche nella statua della sposa del marinaio a Rimini.
Il gruppo scultoreo è sul Lungomare di Ponente verso il Molo di Cesenatico. Rappresenta un importante riconoscimento alle mogli e madri dei marinai. Venne inaugurata nel 2005 e dal 2009, le coppie che lo desiderano, possono convolare a nozze in questa suggestiva cornice. Infatti il comune di Cesenatico ha messo a disposizione la piazza per la celebrazione dei matrimoni. Location unica con scorci suggestivi sul canale con i suoi capanni da pesca, la piazza, la spiaggia e il mare.