Scarse sono le notizie biografiche relative a questo intellettuale, che operò nella vivace temperie culturale della Forlì del XV secolo.
Nato a Forlì nel 1440, fu uno dei membri di spicco della cosiddetta Scuola forlivese e amico di Marco Palmezzano.
Come si legge nel Dizionario Biografico degli Italiani, “le scarne notizie che è possibile raccogliere intorno all’attività ed alla vita di questo architetto e ricamatore derivano tutte dalle Cronache forlivesi di Andrea Bernardi, detto il Novacula, che gli fu quasi contemporaneo”.
Due sono le testimonianze certe che ancora oggi rimangono dell’attività di architetto di Pace di Maso del Bombace, entrambe a Forlì: la cappella della canonica del Duomo e la Chiesa di S. Sebastiano.