Otello Magnani, "Teatro Verdi di Cesena", olio su tavola, conservato presso la Pinacoteca Comunale di Cesena (Portale PatER)

Otello Magnani ha operato come pittore autodidatta a Cesena: era lo zio di Alberto Sughi.

Magnani, classe 1906, ha saputo unire alle sue doti politiche e umane (ha militato infatti nella Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale) la passione per l’arte.

Una passione, appunto, che ha saputo non solo coltivare, ma anche trasmettere al nipote, Alberto Sughi, che sarebbe diventato uno dei più significativi esponenti della pittura romagnola e italiana della seconda metà del XX secolo.

Lo stesso Sughi ha dedicato un bellissimo scritto – leggibile sul sito dell’artista – a ricordo di quella che egli definisce come “la prima e fondamentale lezione di pittura” della sua vita, impartitagli dallo zio in una giornata invernale.

Non poco, in fondo, per essere un autodidatta.