Dedicata alla figura un po’ mitica del palombaro, il monumento celebra l’impegno e la dedizione di un mestiere certo particolare…
L’idea di un’opera da dedicare ai palombari nacque nel 2016 con l’intento di ospitarla presso il piazzale del Museo Nazionale delle Attività Subacquee (MAS) a Marina di Ravenna. Nel 2018 iniziarono i lavori sotto la guida di Alberto Muro Pelliconi.
La statua poggia su un piedistallo cilindrico decorato a mosaico e realizzato dallo studio Akomena Mosaico. Il pannello mosaicato racconta allo spettatore alcune tecniche di immersione, come quella a narghilè, dell’elmo scoperto, a campana e quella definita scuba. E’ alta 3,80m e presenta sotto il piedistallo n basamento ottagonale realizzato in pietra d’Istria. La statua è realizzata in bronzo e ha un’altezza di 2,30m.
L’opera venne inaugurata il 15 giugno 2018 e subito divenne il fiore all’occhiello per tutto il mondo della subacquea anche perché è un unicum in Italia e fa parte degli otto realizzati in tutto il mondo.