Busto Massimo Zanardi
Spigolosità del busto di Massimo Zanardi a Fusignano (web glispassatelli.it)

Fusignano ospita la statua-busto di Massimo Zanardi, personaggio fumetto nato dalla mano di Andrea Pazienza

Al Parco Piancastelli di Fusignano, immerso nel verde, si trova il busto quasi caricatura di Massimo Zanardi, il noto personaggio dei fumetti nato dalla mente e dalla mano di Andrea Pazienza. Zanardi incarna il liceale degli anni ’80, un po’ ribelle, cinico e senza scrupoli, di bassa morale e autore di atti riprovevoli. Forse un ribelle, o forse un solitario, anzi una persona sola dentro, come si può immaginare dalle stesse parole di Pazienza:

La caratteristica principale di Zanardi è il vuoto. L’assoluto vuoto che permea ogni azione”.

Fisicamente viene descritto come un ragazzo alto e magro, dal volto spigoloso e naso aquilino, gli occhi azzurri e i capelli biondi. Spigoloso in viso e spigoloso nel carattere. Tutte caratteristiche che emergono dalla sua statua.

Del personaggio Zanardi, lo stesso Pazienza ha affermato che è una miscellanea dei tratti fisici dei suoi amici più intimi. Nessuno in particolare ma tutti in generale. Forse l’unico da cui Pazienza non ha tratto ispirazione fisica è il suo amico tassista bolognese dal quale però ha preso il nome: Massimo Zanardi.

Il busto, realizzato in vetro-resina e materiali sintetici, è opera di Luca Tarlazzi e Stefano Trentini e venne inaugurato il 23 aprile del 1994. Qualche anno fa fu oggetto di atti vandalici che lo deturparono, ma dal 2007, propriamente restaurato, è tornato a sorveglianza del parco.