"Caricatura di Dario Ambrosini", Mario Morigi, 1949, terracotta dipinta, conservata alla Pinacoteca Comunale di Cesena (Portale PatER)

“Mario Morigi è stato l’artista cesenate per eccellenza, non solo per le sue qualità artistiche, ma anche per i luoghi in cui ha vissuto ed esercitato la sua attività”.

Morigi iniziò molto giovane a lavorare in una tipografia. In questo contesto, entrò in contatto e prese presto confidenza con gli strumenti della grafica, della ceramica, della pittura e delle scultura.

Sempre giovanissimo, aprì un suo studio di pittura a Cesena, in un locale già utilizzato dal ceramista faentino Leonardo Castellani. Il suo atelier divenne presto un punto di ritrovo per artisti e intellettuali.

Morigi, ad esempio, strinse un sodalizio artistico con Giannetto Malmerendi, artista dell’avanguardia romagnola.

Egli si distinse da subito per “uno spirito irrequieto e versatile” e manifestò “una certa varietà di interessi ed una forte propensione alla sperimentazione”.

“Anche in seguito […] conserverà una peculiare inclinazione eclettica, passando indifferentemente dalla pratica pittorica a quella plastica, dalla grafica alla ceramica“.

Forse l’estro artistico di Morigi conobbe il suo esito più originale nelle sue numerose caricature.

“Alla produzione di caricature Morigi si dedicò fin dall’inizio del suo percorso artistico, esponendole in una personale tenuta […] già nell’aprile del 1931. Esse riproducono personaggi celebri della politica, dello sport, dello spettacolo o del folklore locale“.

In particolare, nella caricatura in copertina Morigi rappresentò Dario Ambrosini, pilota motociclistico suo concittadino.

Una nutrita galleria delle opere di Morigi – caricature incluse – si trova al Portale PatER e nel sito dedicato alla produzione dell’artista. Da entrambi questi siti web provengono peraltro le citazioni inserite nell’articolo.