"Pesci", Mario Camporesi, 1922, olio su tela, conservato presso la Pinacoteca Civica "Melozzo degli Ambrogi" di Forlì (Portale PatER)

Tra le opere più significative di Camporesi, annoveriamo una “galleria di ritratti di benefattori costituita da otto quadri”.

Nato a Meldola nel 1899, Camporesi ha lavorato come pittore, anche con committenze pubbliche.

Tra le opere di Camporesi possiamo annoverare la decorazione della chiesa dell’ex Ospedale Giovan Battista Morgagni e, per lo stesso ospedale, alcuni ritratti di benefattori.

Come si legge sul sito dell’AUSL della Romagna, infatti, fu “l’amministrazione ospedaliera” a commissionare all’artista “un’interessante galleria di ritratti dei benefattori”, per un totale di otto quadri.

“Le tele avrebbero dovuto ornare il corridoio principale dell’ospedale, […] entro cornici a stucco”, ma il progetto non fu poi portato a termine.

Tuttavia, le immagini di questi benefattori rimangono ancora oggi.

Esse testimoniano il fatto che “la solidarietà […] non era una pratica esclusiva dei soli grandi benefattori ma anche di persone comuni di cui loro non erano altro che la manifestazione più evidente”.