Luigi Folli, "Saffo sulla rupe di Leucade" (dettaglio), 1860-1869, olio su tela, conservato presso il Centro Culturale "Carlo Venturini" di Massa Lombarda (Portale PatER)

Luigi Folli, nato nel 1830 a Massa Lombarda, ha saputo magistralmente interpretare la temperie culturale degli anni in cui visse.

L’opera di copertina è indubbiamente una delle più famose del pittore Luigi Folli.

Andiamo a scoprire prima qualcosa sulla sua biografia.

Nato nel 1830 a Massa Lombarda da una famiglia di umili origini, riuscì ad accedere agli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna grazie ad un sussidio.

Terminati gli studi, rientrò per un breve periodo a Massa Lombarda, salvo poi trasferirsi definitivamente a Bologna nel 1868, in qualità di professore di Disegno e Ornato.

Spostandosi all’analisi del dipinto, esso “raffigura la poetessa di Lesbo in procinto di gettarsi dalla rupe di Leucade a causa del suo amore negato per Faone. Si tratta di un soggetto ‘riscoperto’ in campo letterario e artistico alla fine del Settecento, e di particolare fortuna in ambito romantico”.

Il lavoro di Folli qui è magistrale.

L’artista è riuscito a interpretare la temperie culturale dei suoi anni: infatti qui “la tematica romantica si affianca liberamente al levigato classicismo dell’impianto compositivo e alla resa naturalistica del paesaggio di sfondo”.