"Compianto sul Cristo morto", Luca Longhi, 1550-1574, affresco, conservato presso il Museo Arcivescovile di Ravenna (Portale PatER)

Luca, Barbara e Francesco Longhi, padre e figli, sono stati celebri rappresentanti della corrente manierista in Romagna.

Luca Longhi nacque a Ravenna nel 1507; la famiglia, originaria di Bologna, pare si fosse trasferita in Romagna poco prima a causa dell’attività di commerciante del padre.

La passione per l’arte era decisamente di famiglia: Luca era il secondo di tre figli che sarebbero tutti diventati pittori.

Allo stesso modo, anche i suoi due figli, Barbara (nata nel 1552) e Francesco (nato nel 1554) proseguirono il loro percorso nel solco dell’arte.

Luca Longhi realizzò principalmente ritratti e pale d’altare.

Tra le sue opere più celebri, ricordiamo la scena che ritrae le Nozze di Cana, presso la preziosa cornice della Biblioteca Classense di Ravenna e il Compianto sul Cristo morto (vedi l’immagine in copertina), collocato nella Cappella di Sant’Andrea, all’interno del Museo Arcivescovile, sempre nella città natale dell’artista.