"Storie eucaristiche e personaggi dell'Antico Testamento: L'istituzione dell'agnello pasquale", Livio Agresti, 1540-1580, affresco, conservato ai Musei San Domenico di Forlì (Portale PatER)

Nato nel 1508, fu allievo di Francesco Menzocchi, altro grande artista della scuola forlivese. Inoltre realizzò tra le tante opere anche una serie di Storie eucaristiche.

Il manierismo, fenomeno stilistico inafferrabile e complesso nato da una costola del Rinascimento maturo, ha tra i suoi rappresentanti il forlivese Livio Agresti.

Nato nella città romagnola attorno al 1508, soprannominato “Il Ricciutello”, Agresti fu allievo di un altro illustre rappresentante della scuola pittorica forlivese: Francesco Menzocchi.

All’interno della sua vasta produzione, ammirabile soprattutto tra Cesena, Forlì e Roma, è di particolare interesse, visto le imminenti festività pasquali, il ciclo pittorico delle Storie eucaristiche.

Un affresco di questo ciclo è infatti quello presentato in copertina: in esso Agresti volle rappresentare L’istituzione dell’agnello pasquale.

Una nutrita selezione di deliziosi affreschi dell’Agresti è visionabile a questa pagina del Portale PatER, nonché alla Pinacoteca Civica di Forlì.