
All’interno della vastissima produzione del Nonni, in queste giornate di sole spicca particolarmente la sua opera Vele romagnole.
Il faentino Francesco Nonni è stato indubbiamente uno dei protagonisti della scena culturale e artistica della Romagna tra XIX e XX secolo.
In queste assolate giornate estive, tuttavia, la xilografia Vele romagnole, già di per sé una delle opere più significative del Nonni, assume un fascino ancora maggiore.
L’opera “raffigura un cantiere navale all’aperto con due barche in legno, […] l’una ancora allo stadio iniziale, l’altra in fase di completamento con sopra le persone al lavoro. Sullo sfondo campeggiano le vele […] colorate con le tipiche tonalità dell’area romagnola“. Entrambe le citazioni provengono dal Portale PatER.
Insomma, un tradizionale scorcio di Romagna dai colori sgargianti e accesi.