"Porta Nuova", Pietro Guberti, 1977, stampa, conservato al Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo (Portale PatER)

Opere del ravennate Pietro Guberti, scomparso da pochi anni, si trovano al MAR di Ravenna e al Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo.

Come si può notare dall’opera di copertina, l’arte di Pietro Guberti è strettamente legata alla Romagna e ne racconta territorio, usi e costumi.

Opere come Il fabbro, L’aratura o Il carrettiere ci offrono uno spaccato della vita quotidiana nella campagna romagnola.

Gli accenti sono però diversissimi dalla visione mitizzata che ne offre, ad esempio, il Nonni.

Le opere di Guberti costituiscono una minuziosa rappresentazione delle tradizioni della Romagna.

Tuttavia, egli non tralasciò le tematiche politiche e sociali, come possiamo notare, ad esempio, dall’opera I partigiani.