
“Bernardino Rosaspina nacque a Venezia nel 1797 da una famiglia di artisti di origini romagnole”.
La famiglia di Bernardino era una stirpe di artisti: “il padre, Giuseppe, era incisore […], mentre allo zio Francesco, artista ben più noto, si deve la fondazione della cattedra di incisione all’Accademia di Belle Arti di Bologna”.
Lo stesso Bernardino si formò presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove “si specializzò nelle incisioni di vedute, legando il suo nome soprattutto a due celebri serie dedicate alla Romagna […]”.
In particolare, l’opera in copertina “fa parte di una serie di 33 acqueforti su rame intitolata “Vedute di Romagna” e incisa da Bernardino Rosaspina […] tra il 1831 e il 1836. La serie comprende vedute di Rimini, Cattolica, Santarcangelo, Cesena, Forlimpopoli, Forlì, Faenza, Castelbolognese, Imola, Brisighella, Fognano, Riolo, Castel San Pietro, Ravenna, Massalombarda, Lugo, Fusignano, Cotignola, Bagnara, Bagnacavallo e Ferrara”… non certo poche località!