L’Ala di Baracca è il monumento commemorativo dedicato all’eroe della Prima Guerra Mondiale da parte della città di Lugo
Eroe della Prima Guerra Mondiale, caduto in aereo a causa di un combattimento sulle alture del Montello, vicino Treviso, nel 1918, Francesco Baracca fu decisamente una personaggio distintivo dell’aviazione italiana durante il primo conflitto mondiale. L’Ala di Baracca, a Lugo, celebra proprio il famoso pilota.
Lo scultore faentino Domenico Rambelli ebbe il compito di progettare un monumento dedicato all’eroe da parte della città di Lugo. Dopo vari schizzi e disegni rappresentanti varie versioni del monumento, il 21 giugno 1936 la versione finale venne inaugurata.
Il monumento rappresenta una gigantesca ala d’aereo. Esso sorge nella piazza principale della città di Lugo, Piazza Baracca appunto. Copre un’area di 1040 metri quadrati ed è interamente rivestito di travertino di Tivoli. Consiste in un basamento formato da gradini bianchi sul quale si ergono un’ala, sui cui fianchi sono scolpiti i simboli dei reparti aeronautici di Baracca, ovvero un cavallino rampante e un pegaso. Sempre sul basamento in gradoni, sorge la statua di Baracca, in bronzo e alta 5,40 metri. Il suo basamento reca le date delle vittorie del pilota.
Oltre a L’Ala di Baracca, la cittadina di Lugo commemora l’eroe con un museo “Museo Francesco Baracca” interamente dedicato al pilota.