statua di Icaro a Forlì
La statua di Icaro punta verso il cielo come per spiccare il volo (Shutterstock)

La monumentale statua di Icaro, con i suoi quasi 5 metri di altezza, svetta nel Piazzale della Vittoria a Forlì

Opera della scultore abruzzese Francesco Saverio Palazzi, la statua colossale di Icaro, datata 1941, campeggia nel Piazzale della Vittoria proprio all’esterno dell’ex Collegio Aeronautico della Gioventù. Il luogo scelto è simbolico, infatti Icaro simboleggia il volo. Il volto di Icaro punta verso il cielo. La posizione del corpo, con le braccia all’indietro a sostegno delle ali, sembra voler spiccare il volo.

La statua, tutta in marmo di Carrara, si erge si due basamenti. Il primo è squadrato e vi poggia direttamente la statua. Il secondo, più ampio e circolare, poggia sul livello stradale. Leggenda vuole che in origine la statua si presentasse con una base che richiamava una scogliera.

Il monumento purtroppo è stato oggetto di atti vandalici, sia in passato che in tempi non troppo lontani (qui le ultime notizie). A seguito di ciò la statua fu sottoposta ad opere di restauro che hanno cambiato la forma originaria delle ali e il basamento. A peggiorare la situazione anche l’inquinamento atmosferico che negli scorsi decenni ha ombreggiato la statua di un colore nero intenso. Un ulteriore restauro, voluto dai cittadini e dalla Soprintendenza, ha riportato la statua all’antico splendore.

La statua di Icaro rappresenta un altro esempio d’arte realizzato a Forlì, città d’arte, culturale e patria di diversi poeti.