statua prima carnera
statua bronzea del pugile Primo Carnera a Forlì (web it.wikipedia.org)

Omaggio a Primo Carnera, primo pugile italiano ad aver vinto il titolo dei Pesi Massimi nel 1933

Primo Carnera fu un pugile e lottatore italiano naturalizzato statunitense, nato nel 1906. Primo di nome e anche di fatto in quanto fu il primo pugile italiano a vincere il titolo dei Pesi Massimi nel 1933 sconfiggendo a un titolo mondiale il suo rivale, il bostoniano Jack Sharkey.

Tornato in Italia durante il regime fascista, Primo Carnera divenne una sorta di eroe nazionale per i risultati ottenuti. E proprio il regime non si fece scappare l’occasione di utilizzare tale modello vincente a fini politici, vista anche l’importanza dello sport durante il fascismo. Al rientro a Roma infatti Mussolini fece vestire Carnera con l’uniforme della milizia fascista e lo fece affacciare dal balcone di Piazza Venezia. Il regime lo arruolò e il pugile divenne milite della 55ª Legione Alpina “Friulana” di Gemona.

La statua bronzea dedicata a Primo Carnera si trova all’interno del Parco della Resistenza di Forlì. Sorge su un basamento a pianta quadrata sopra il quale vi è raffigurato il pugile in posizione di combattimento, con il peso sulla gamba destra, retratta, il pugno destro più vicino al volto e quello sinistro pronto a colpire.

La vita di Carnera fu piuttosto in salita: dalla povertà al successo negli anni ‘40, con un passaggio nel mondo del cinema prima e del wrestling dopo. Verso gli anni ‘60 tornò nella sua città natale, vicino a Pordenone, ove vi trascorse gli ultimi anni della sua vita fino al 1967.