pieve di longana
Pieve di Sant'Apollinare a Longana (web romagnamare.altervista.com)

Sant’Apollinare, patrono di Ravenna a cui sono dedicate le due basiliche ravennati, ha un legame anche con il paese di Longana…

Leggenda narra che Sant’Apollinare si ritirasse spesso nella pieve di Longana per riposare e pare che qui vi morì. Infatti la pieve sembra essere stata costruita proprio sul luogo ove sorgeva una cappella più antica la quale, si dice, fosse il primo luogo di sepoltura del Santo. La pieve è datata ai primi anni dell’XI secolo e le prime notizie risalgono al 1079.

La chiesa è ad unica navata, fatta in mattoni, dalle forme semplici. La facciata presenta un ingresso centrale sovrastato da un bifora. La forma è rettangolare, allungata e nella parte posteriore svetta il campanile decorato con bifore nella parte alta e sormontato da un tetto a cono rovesciato. L’interno della pieve è piuttosto semplice sia nell’architettura che negli arredi. Ospita un’opera di Baldassarre Carrari, detto il Giovane, raffigurante Sant’Apollinare insieme ai Santi Rocco e Sebastiano.

Tutto il territorio delle campagne ravennati è cosparso di pievi più o meno conosciute, come quella di San Pietro in Sylvis o di San Pietro in Trento. Quella di Longana, seppur meno imponente delle precedenti, si colloca a pieno titolo nel paesaggio romagnolo dedicato alle pievi romaniche.