
Realizzata dall’artista ferrarese Ercole de’ Roberti appositamente per la Basilica di Santa Maria in Porto Fuori, oggi si trova alla Pinacoteca di Brera.
Il vero protagonista della Pala in oggetto sembra quasi essere il grandioso trono su cui siede la Vergine.
Ma c’è di più: forse, nelle dettagliate rappresentazioni che si vedono sul trono stesso si può riconoscere proprio… Ravenna!
Così si legge infatti sul portale dei beni culturali della Lombardia: “La scena sacra si svolge sotto un’architettura porticata […] dietro la quale, visibile attraverso i due grandi tendaggi rossi tirati, si apre un vasto paesaggio, forse raffigurante proprio Ravenna“.
Se poniamo attenzione alla possibile interpretazione simbolica, poi, la Vergine “pare sovrastare il porto di Ravenna, divenendone la protettrice“.
La storia dell’itinerario dell’opera è curiosa: dapprima collocata a Santa Maria in Porto Fuori, nel XVI secolo transitò per Santa Maria in Porto entro le Mura.
Con la discesa di Napoleone in Italia, la pala giunse nella chiesa di San Francesco; qui rimase fino al 1811, quando i commissari napoleonici decisero il suo trasferimento definitivo nella Pinacoteca di Brera.