fontana piazza garibaldi cervia
immagine storica fontana in piazza garibaldi a cervia (web ceraunavolta.com)

L’antica fontana è il risultato di ingenti lavori di scavo e monumentalizzazione a partire da un tubo di ghisa…

L’antica fontana che si trova al centro di Piazza Garibaldi a Cervia risale al 1882. La costruzione della fontana rispondeva principalmente a un bisogno pratico dei cittadini cervesi: la presenza di una sorgente d’acqua pulita.

Inizialmente si richiese almeno l’istituzione di un pozzo da cui estrarre le acque chiare, ma poi l’amministrazione comunale della città decise di costruire una fontana.

L’impresa fu in realtà difficile, molto più del previsto a causa della profondità. Si dovette infatti arrivare a una profondità di 115m prima di arrivare alla scoperta dell’acqua. Infatti i sostenitori della fine lavori avevano già accantonato l’idea di trovarla.

Il primo progetto consisteva in un tubo di ghisa, quindi nulla di monumentale o artistico. L’opera odierna venne progettata dall’architetto Aleotti. La strutta odierna è particolare in quanto si è riusciti a trasformare un semplice tubo in ghisa in una fontana vera e propria.

La base è a forma quadrata, divisa in due vasche con intarsi in marmo e quattro bocche dalle quali fuoriesce l’acqua. Tutte e quattro sono decorate con animali. Al centro della vasca superiore vi è un piedistallo sormontato da una pigna.

Nel 1904 vennero installati dei lampioni a globo attorno alla fontana, oggi ormai rimossi. Lavori di restauro abbellirono la fontana e la riportarono all’antico splendore.