Il brisighellese Ivo Sassi ha lavorato soprattutto come ceramista, sperimentando le diverse potenzialità dei materiali e proponendo colori e forme innovativi.
Nato a Brisighella, Sassi si è formato principalmente a Faenza, dove ha frequentato l’Istituto Statale d’Arte per la Ceramica. Qui ha avuto come maestri Anselmo Bucci e Angelo Biancini.
Successivamente, ha anche lavorato nella bottega del famoso ceramista faentino Carlo Zauli.
Come si legge sul sito a lui dedicato – dal quale provengono anche le altre citazioni – la sua è stata una “una ricerca incessante, […] che riflette il carattere vulcanico, mai domo di fronte alla fragilità del materiale e al mistero della cottura”.
Sue opere si trovano al MIC di Faenza, ma anche in altre località romagnole: da Imola a Ravenna, da Bagnacavallo a Cesena, senza dimenticare Brisighella.