
Biserni, nato alla fine del XIX secolo, ha realizzato splendide vedute del suo paese natale, Santa Sofia, nel forlivese.
Innocente Biserni ha svolto un ruolo fondamentale per il contesto artistico santasofiese, permettendo “la formazione di diverse generazioni di questa area della Romagna e la predisposizione ad apprezzare l’arte, a sentirla come una risorsa da condividere”.
L’opera in copertina è una delle tante di Biserni – come, ad esempio, anche Veduta di Santa Sofia – che immortalano il suo borgo natale.
Solitamente, i dipinti di Biserni sono “frutto di un rapporto diretto, penetrante, risolto in chiave intimista, con la natura“.
In questo caso specifico l’opera ha “un sapore pieno da ultimo Ottocento, tra echi postimpressionistici e qualche memoria macchiaiola“.