Tre dei pannelli musivi nel Salone dei Mosaici a Ravenna (Portale PatER)

L’Associazione culturale “Tessere del ‘900” si occupa della valorizzazione di una serie di mosaici ubicati all’interno dell’ex Casa del Mutilato di Ravenna.

Recentissimo è un breve documentario che descrive nel dettaglio i pannelli musivi conservati nel Salone dei Mosaici, ospitato all’interno dell’ex Casa del Mutilato, in Piazza J. F. Kennedy a Ravenna.

Come si può leggere sul sito dell’Associazione culturale “Tessere del ‘900”, i pannelli vennero realizzati negli anni Trenta. Fu Giovanni Majoli a fornire i cartoni, mentre furono successivamente i maestri della scuola ravennate di mosaico (Werther Focaccia, Ines Morigi-Berti, Libera Musiani, Antonio Rocchi e Renato Signorini) a posare le tessere vere e proprie.

Le complesse vicende che portarono alla loro realizzazione e, successivamente, al loro occultamento rimangono legate agli anni più duri e bui della storia recente italiana, ovvero al periodo della dittatura fascista.

Tuttavia, l’arte costituisce un ponte tra il passato e il presente e una testimonianza viva di tutti i trascorsi del nostro Paese. Essa è un monito costante a non cedere alle retoriche ingannevoli del totalitarismo fascista.

Lasciamo dunque la parola al documentario, in cui è possibile entrare nel dettaglio delle composizioni musive.