“Il sacrificio di Marco Curzio”, Maestro della coppa Bergantini, 1529, maiolica, conservata al Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza (Portale PatER)

La splendida maiolica conservata al Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza è un mirabile esempio di ceramica istoriata. 

Accade talvolta che un’opera d’arte tanto mirabile non abbia un artista cui essere associata.

È questo il caso della coppa in maiolica presentata in copertina. La splendida decorazione rappresenta il gesto di Marco Curzio, leggendario personaggio della Roma antica, che si sacrificò per il bene della repubblica gettandosi in una voragine che si era aperta nel terreno. 

Questa ceramica è stata realizzata nel 1529 e quindi appartiene verosimilmente al periodo della maiolica cosiddetta ‘istoriata’. I maestri maiolicari faentini, infatti, rappresentarono in questa fase soprattutto tematiche leggendarie o mitologiche, come in questo caso. 

Purtroppo, non è noto il nome dell’autore, che viene definito Maestro della coppa Bergantini (perché realizzata nella bottega di Pietro Bergantini). Gli storici dell’arte attribuiscono a questo anonimo artista diverse opere datate tra il 1524 e il 1535.