
Nato a Bagnacavallo, Rambelli si è presto trasferito a Firenze, dove si è formato e ha vissuto gli anni più fecondi della sua produzione.
Bagnacavallese classe 1868, Rambelli da giovane si trasferì a Firenze.
Nel capoluogo, ebbe modo di approfondire la conoscenza della tradizione della pittura toscana ottocentesca, soprattutto grazie al contatto con la figura di Giovanni Fattori, uno dei più significativi appartenenti alla corrente dei Macchiaioli.
All’interno della sua produzione, si evince facilmente lo stretto legame con una pittura di tipo tradizionalista. Rambelli, infatti, non si lasciò ‘influenzare’ dalle nuove tendenze artistiche novecentesche e si concentrò prevalentemente sulla ritrattistica.
Proprio i ritratti, “realizzati per una clientela di facoltosi viaggiatori che transitavano per Firenze, sono attualmente sparsi nelle collezioni private di tutta Europa”.
Insomma, dalla Romagna…all’Europa!
La citazione proviene dal Portale PatER, consultando il quale il lettore può trovare una selezione delle opere del Rambelli.