
Giunto a Cesena dopo la giovinezza trascorsa nei dintorni di Parma, “ben presto divenne il referente privilegiato della committenza ecclesiastica e privata cesenate distinguendosi soprattutto nella grande decorazione ad affresco”.
Giuseppe Milani nacque a Fontanellato, oggi in provincia di Parma, probabilmente nel 1716.
Proprio nella città emiliana mosse i primi passi nell’ambito artistico, formandosi presso il pittore parmigiano Ilario Spolverini.
Nel 1735 si trasferì a Cesena, per non separarsene più: egli infatti visse e lavorò prevalentemente in Romagna fino al 1798, anno di morte.
A Cesena rimangono numerose opere del Milani. Presso la Pinacoteca Comunale si trovano “la Madonna con il Bambino e San Luigi Gonzaga, i Ritratti del cardinale Aurelio Roverella e del cavaliere Giuseppe della Massa
e i 25 bozzetti preparatori realizzati per la decorazione della cupola e del presbiterio dell’Abbazia di Santa Maria del Monte (1772-1773), impresa che ebbe larga rilevanza nell’ambito cittadino”.
Tra le scene di questi bozzetti, ritroviamo l’Incoronazione della Vergine, opera di copertina.