"Morte di Cleopatra", Girolamo Marchesi, conservato presso il Musée Baron Gérard di Bayeux, in Francia (Selbymay/commons.wikimedia.org)

Girolamo Marchesi è stato un pittore romagnolo, attivo tra XV e XVI secolo, soprannominato “il Cotignola” dal suo luogo di nascita.

Nato verso la fine del XV secolo a Cotignola, Girolamo Marchesi si formò tra la Romagna e Bologna.

Tra i suoi contatti, ricordiamo l’importante artista forlivese Marco Palmezzano e il famoso architetto manierista Gerolamo Genga.

Opere di Marchesi si trovano ancora oggi in Romagna, ad esempio alla Pinacoteca comunale di Cesena.

Tuttavia, il dipinto di copertina – che rappresenta il celeberrimo episodio della morte della regina Cleopatra – proviene dal Musée Baron Gérard di Bayeux, in Francia.

Altre opere di Marchesi si trovano persino nelle prestigiose collezioni del parigino Louvre.