"Dintorni di Longiano", Giovanni Sesto Menghi, 1944, olio su tela, conservato al Museo della Città di Rimini (Portale PatER)

Nato a Rimini da famiglia originaria di Longiano, Menghi si avvicinò alle tendenze pittoriche del post-impressionismo.

Giovanni Sesto Menghi nacque a Rimini nel 1907. Successivamente studiò e si perfezionò tra Bologna e Roma.

Fu però un incontro avvenuto nel 1938 nella città natale ad influenzare la sua parabola artistica. Menghi conobbe infatti il pittore ferrarese Filippo de Pisis, diventato da quel momento un suo punto di riferimento. Questo incontro impresse alla produzione di Menghi una forte impronta post-impressionista.

“Pittore istintivo, di velocità, si espresse con un tocco fluido, dai toni intensi, dalle paste materiche. Le tematiche elettive si enucleano attorno al paesaggio, alle nature morte e ai fiori, che continuerà a dipingere, con risvolti sentimentali e malinconici, anche quando le pressioni del realismo imporranno uno schieramento”.

Un esempio di veduta si paesaggio si trova in copertina. Anche nella galleria delle opere dell’artista sul Portale PatER si possono ritrovare quei tratti di malinconia descritti magistralmente nella citazione.

La citazione si trova in Pittura in Romagna. Aspetti e figure del Novecento, a cura di C. Spadoni, Il Vicolo, Cesena 2001, p. 240.