
I soggetti dei dipinti di Giovanni Cappelli “sono figure e ambienti di una povera vita popolare, bracciantile o marinara”.
L’opera presentata in copertina è uno splendido acquerello di Giovanni Cappelli, conservato alla Biblioteca Malatestiana di Cesena, città natale dell’artista.
Tra l’altro, a salvaguardare quest’opera è stata la lungimiranza di un altro grande protagonista della scena culturale cesenate, il fotografo Renzo Ravegnani.
L’acquerello ci rende partecipi di un paesaggio evocativo delle placide e silenziose valli che si trovano in Romagna, tanto suggestive anche in periodo invernale.
Lo stesso Cappelli, però, ha immortalato i paesaggi costieri della Romagna anche in periodo estivo: splendidi esempi sono Marina con dune e sole e Spiaggia. Quest’ultima opera, in particolare, testimonia come l’influenza del movimento cubista abbia segnato la prima parte della produzione di Cappelli.